Sanremo 2025 Logo

Sanremo 2025 – Le Canzoni

Martedì 11 febbraio è iniziato il 75esimo Festival Sanremo

Come tradizione, la prima sera di Sanremo si rimane in ufficio fino a tardi e si crea un mix tra team building e gruppo d’ascolto, e alla fine complice le canzoni in gara a Sanremo si lavora alle playlist di Spotify, ai tag di Youtube, alle strategie di posizionamento sui social, visto che per le prossime 4 settimane, come minimo fino ai primi di marzo, tutti i media, portali e radio saranno bene o male monopolizzati dalle canzoni sanremesi.

Quest’anno cambiano la direzione e la conduzione, è tornato Carlo Conti che aveva già fatto un bel tris di Festival nel 2015, 2016 e 2017, ma non cambia la formula ormai collaudata del mix di artisti giovani e diversamente giovani, big dello scorso millennio e star delle piattaforme.

E alla fine le serate dedicate al Festival si trasformano in un’occasione per presentarvi online il nostro team e condividere con voi i nostri pensieri e strategie di posizionamento sulle canzoni in gara, come solitamente facciamo per gli artisti che seguiamo.

Ecco quindi chi sarà con le orecchie ben aperte tra una pizza e una birra a condividere i feedback:

Andrea 24 anni – curatore di playlist di Spotify, grande esperto di rap e di “musica fresca”

Luca il nostro produttore 31 anni – produce principalmente urban e indie

Konny 26 anni – curatrice di playlist e music lover (non si perde una puntata di X-Factor per nessun motivo!)

Francesca 36 anni – digital strategist e coordinatrice del network dei curatori di playlist di Spotify

Il Discografico 54 anni (che poi sarei io che scrivo il post e che raccolgo tutti i feedback)

Si accendono le luce e Carlo Conti parte col botto, ma che hanno fatto alla platea? sembrano tutti impazziti!

Il primo concorrente sul temutissimo palco dell’Ariston è Gaia.

Gaia – Chiamo Io Chiami Tu (Gaia Gozzi, Davide Petrella e Simone Tognini aka Zef)

Ascoltatori mensili: 1.535.694

Andrea curatore di playlist: brano immediato, al primo ascolto in zona tormentone

Luca il produttore: prevedo parecchi remix, latin, afro house, lo sentiremo tutta l’estate

Konny curatrice di playlist: scusate ero distratta, stavo ballando!

Francesca digital strategist: Gaia e il suo team dimostrano ogni volta che essere Pop senza essere banale si può

Il Discografico: ero seriamente preoccupato dal titolo, e invece meno banale del previsto. Ottimo lavoro!

Francesco Gabbani – Viva La Vita (Francesco Gabbani, Carlo Gabelloni, Pacifico, Davide Simonetta, Andrea Vittori e Giuseppe Zito)

Ascoltatori mensili: 1.173.637

Andrea curatore di playlist: il brano ha un certo impatto, in una parola: celebrativo

Luca il produttore: mi sono piaciuti gli arrangiamenti dell’orchestra, grande lavoro

Konny curatrice di playlist: speravo qualcosa di più vicino a Occidentali’s Karma

Francesca digital strategist: come “gigioneggia” Gabbani, nessuno

Il Discografico: pezzo impegnativo e con un bel messaggio, mi sbilancio, ma non per tutti.

Rkomi – Il Ritmo Delle Cose (Rkomi, Jacopo Ettorre, Matteo Pierotti (Matteo Alieno), Francesco Catitti (Katoo), Luca Faraone e Shablo)

Ascoltatori mensili: 2.432.815

Andrea curatore di playlist: sicuramente un posto in top 10

Luca il produttore: sono rimasto stupito da come suonava, simply wow

Konny curatrice di playlist: tutto facile, forse troppo

Il discografico: datemi del boomer, ma non capirò mai il suo modo sbiascicato di cantare, not for me.

Noemi – Se Ti Innamori Muori (Mahmood, Blanco e Michelangelo)

Ascoltatori mensili: 1.216.723

Luca il produttore: interessante, molto interessante soprattutto sentire Blanco in veste di autore

Francesca digital strategist: per un attimo mentre scendeva le scale mi sembrava Milva… ops

Il Discografico: brano che merita essere riascoltato, probabilmente sarà un diesel

Irama – Lentamente (Irama, Blanco, Michelangelo e Giuseppe Colonnelli)

Ascoltatori mensili: 1.916.506

Andrea curatore di playlist: per le playlist generaliste è anche troppo facile

Luca il produttore: voglio riascoltarlo, sono convinto che nella versione in studio mi colpirà ancora di più

Konny curatrice di playlist: sul podio, se non ancora più in alto

Francesca digital strategist: il suo posizionamento sui social è semplicemente perfetto

Il Discografico: come crescono i figli di Maria!

Coma_Cose – Cuoricini (Coma_Cose con Antonio Filippelli e Gianmarco Manilardi)

Ascoltatori mensili: 1.359.683

Andrea curatore di playlist: un pezzo così puoi metterlo dove vuoi, fa simpatia

Luca il produttore: arrangiamento efficace, lunga vita

Konny curatrice di playlist: non sono mai stata una grande fan, però questa volta mi sono arrivati al primo ascolto

Francesca digital strategist: la ricerca del messaggio potenzialmente virale si sente, funzionerà?

Il Discografico: solo a me sembrava un pezzo dei Ricchi e Poveri anni 80?

Simone Cristicchi – Quando Sarai Piccola (Simone Cristicchi, Amara e Nicola Brunialti)

Ascoltatori mensili: 138.276

Andrea curatore di playlist: brano impegnato e impegnativo

Luca il produttore: voglio risentirlo in versione studio

Konny curatrice di playlist: playlist adult e non sbagli

Francesca digital strategist: direi che sulle piattaforme c’è parecchio da lavorare, non ha nemmeno Instagram collegato al profilo su Spotify

Il Discografico: struggente, una canzone che fa una gara a parte.

Marcella Bella – Pelle Di Diamante (Marcella Bella, Senatore Cirenga, Alessandro Simoncini, Pasquale Mammaro e Marco Rettani)

Ascoltatori mensili: 246.033

Andrea curatore di playlist: praticamente un treno in faccia

Luca il produttore: una marcetta, l’arrangiamento fa il suo lavoro egregiamente

Konny curatrice di playlist: devo riascoltarlo al primo ascolto come dice Mara Maionchi non mi è arrivato

Francesca digital strategist: profilo adult, mi raccomando di collegare i profili social a Spotify

Il Discografico: non so perchè, ma mi aspettavo tutt’altro. mi riprometto di riascoltarlo

Achille Lauro – Incoscienti Giovani (Achille Lauro, Paolo Antonacci, Davide Simonetta, Daniele Nelli, Gregorio Calculli)

Ascoltatori mensili: 2.405.807

Andrea curatore di playlist: ammetto di essermi distratto dalla performance

Luca il produttore: da riascoltare, Lauro distrae, a volte non è un bene perchè mette in secondo piano i brani

Konny curatrice di playlist: Achille sempre al top

Francesca digital strategist: se riesce a schivare le polemiche, come sta già facendo, il focus su questa bella canzone è tutto meritato

Il Discografico: un maestro sul palco, questa sera in veste istituzionale, sono certo che ci sarà qualche sorpresa nei prossimi giorni

Giorgia – La Cura Per Me (Giorgia, Blanco e Michelangelo)

Ascoltatori mensili: 2.484.803

Andrea curatore di playlist: Giorgia una garanzia

Luca il produttore: buona la prima, sempre interessante la scrittura di Blanco

Francesca digital strategist: Giorgia dopo X-Factor sta vivendo una seconda giovinezza artistica raggiungendo nuovo pubblico

Il Discografico: candidata al gradino più alto del podio, questa volta decisamente meglio dell’ultima partecipazione

Willy Peyote – Grazie Ma No Grazie (Willie Peyote, Daniel Bestonzo, Luca Romeo e Raige)

Ascoltatori mensili: 352.738

Andrea curatore di playlist: devo riascoltarlo

Konny curatrice di playlist: mi piaceva molto La Tua Futura Ex Moglie, questo al primo ascolto veramente non l’ho capito

Il Discografico: Willy Peyote non è mai banale, però a primo ascolto sono tentato di dire Grazie Ma No Grazie

Rose Villain – Fuorilegge (Rose Villain, Federica Abbate, Niccolò Lazzarin (Cripo) e Andrea Ferrara)

Ascoltatori mensili: 3.969.861

Andrea curatore di playlist: a kiss for Rose <3

Luca il produttore: non vedo l’ora di riascoltarlo in versione studio

Francesca digital strategist: in un festival di bellissime, Rose la più bella!

Il Discografico: voglio andare controcorrente, brano furbo, ma avrei osato di più, comuqnue ottima interpretazione

Olly – Balorda Nostalgia (Olly, Julien Boverod (Jvli) e Pierfrancesco Pasini)

Ascoltatori mensili: 3.167.850
Andrea curatore di playlist: Olly è una garanzia, la sua crescita è implacabile

Luca il produttore: arrangiamento molto attuale, super immediato

Konny curatrice di playlist: se dico che Spotify ama Olly dico troppo?

Francesca digital strategist: ok il bicipite, ma sbracciato a Sanremo nein!

Il Discografico: dato tra i potenziali vincitori ha portato un bel brano, ma attenzione che quando si entra in conclave Papa…. si esce cardinale

Elodie – Dimenticarsi Alle 7 (Elodie, Davide Petrella e Davide Simonetta)

Ascoltatori mensili: 3.100.635

Luca il produttore: mmm, al momento mi astengo

Konny curatrice di playlist: con Elodie è fin troppo facile

Francesca digital strategist: ho visto una diva avvolta in carta stagnola, confido in un recupero nelle prossime serate

Il Discografico: team solido, lascio ai posteri l’ardua sentenza

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La Mia Parola (Shablo, Guè, Joshua, Tormento, Edoardo Medici, Luca Faraone, Roberto Lamanna, Ernesto Conocchia (Ralph Lautrec)

Ascoltatori mensili: 1.869.582

Andrea curatore di playlist: brano salvato subito nella mia library

Luca il produttore: a primo ascolto l’ho trovato un ibrido, potrebbe non essere un difetto

Konny curatrice di playlist: urban old school tutta la vita

Il Discografico: le aspettative erano altissime, a primo ascolto mi è sembrato molto più old school del previsto

Massimo Ranieri – Tra Le Mani Un Cuore (Tiziano Ferro, Nek, Giulia Anania e Marta Venturini)

Ascoltatori mensili: 569.454

Luca il produttore: voce importante, per la prossima esibizione consiglio al fonico un filo meno di riverbero

Konny curatrice di playlist: solo ed esclusivamente per playlist super adulte

Il Discografico: presenza in quota storica, voglio ricordarmelo in modalità 3 tenori con Al Bano e Morandi.

Tony Effe – Damme ‘Na Mano (Tony Effe, Luca Faraone e Diego Vincenzo Vettraino (Drillionaire)

Ascoltatori mensili: 4.012.623

Andrea curatore di playlist: Tony, che mi combini? Non sono sicuro che questa virata funzioni al 100%

Luca il produttore: voglio riascoltarlo, non sono sicuro che nella versione studio sia come l’abbiamo sentito stasera

Konny curatrice di playlist: sono stata spiazzata rispetto al Tony Effe style

Il Discografico: molto atteso, brano furbo, al primo ascolto non sono impazzito

Serena Brancale – Anema e Core (Serena Brancale, Cripo, Federica Abbate, Jacopo Ettorre, Manuel Finotti)

https://open.spotify.com/intl-it/artist/7108jelN43seqWILMvJwKi?si=8wBqlL4qSOuiZCFuZ1jFaA

Ascoltatori mensili: 84.438

Andrea curatore di playlist: brano immediato, estivo. Secondo me sul palco almeno stasera non ha reso tutto il suo potenziale

Luca il produttore: mi aspetto minimo una versione latin house per l’estate, il pezzo c’è

Konny curatrice di playlist: e se diventasse un tormentone?

Francesca digital strategist: la regina del Baccalà che ha spopolato su TikTok la primavera scorsa ora si deve confrontare con un target di pubblico molto diverso, la sfida è proprio questa, uscire dall’audience dei social e diventare mainstream

Il Discografico: concordo con Francesca, dopo che è diventata virale non sembra sia stata in grado di capitalizzare l’audience di TikTok e convertirli in ascoltatori mensili stabili su Spotify, adesso viene il bello, ma Serena è un’artista di spessore, the mission is possible!

Brunori Sas – L’albero Delle Noci (Dario Brunori)

Ascoltatori mensili: 697.873

Andrea curatore di playlist: playlist categoria indie e cantautore, non si scappa

Luca il produttore: un bel tuffo nel passato inteso come sonorità

Francesca digital strategist: in un mondo di plastica, un anti artista vero

Il Discografico: canzone come non se ne fanno più, coerente con se stesso e questo premia sempre

Modà – Non Ti Dimentico (Francesco Silvestre)

Ascoltatori mensili: 697.873

Andrea curatore di playlist: solo io sono rimasto ad Arriverà?

Konny curatrice di playlist: è un peccato che Spotify non li prenda in considerazione…

Il Discografico: band longeva, per il live a San Siro ormai c’è posto quasi solo al terzo anello, questo vuol dire molto

Clara – Febbre (Clara Soccini, Jacopo Ettorre, Madame, Dario Faini e Federica Abbate)

Ascoltatori mensili: 1.250.586

Andrea curatore di playlist: playlist pop su tutte, il pezzo è super immediato

Luca il produttore: quanto mi piacerebbe sentire la canzone cantata da Madame (che l’ha scritta)

Konny curatrice di playlist: canzone bellissima!

Francesca digital strategist: Clara è una star completa, deve stare attenta che l’immagine non cannibalizzi il potenziale canoro

Il Discografico: stiamo assistendo in diretta alla crescita di una giovane star, rispetto all’anno scorso ho visto grandi progressi

Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro (Lucio Corsi, Tommaso Ottomano)

Ascoltatori mensili: 177.173

Andrea curatore di playlist: non è il mio genere, però performance wow!

Luca il produttore: Lucio è uno di quei doni che solo la musica può regalare

Francesca digital strategist: finalmente qualcuno di non omologato, certo i paragoni si sprecano, David Bowie in primis, una preghiera al suo team, contaminatelo il meno possibile

Il Discografico: Lucio Corsi una bella scoperta, sono pronto a scommettere che non sarà una meteora

Fedez – Battito (Alessandro La Cava, Cripo, Federica Abbate, Federico Lucia)

Ascoltatori mensili: 2.603.765

Andrea curatore di playlist: ammazza che botta

Luca il produttore: arrangiamento importante che Fedez ha saputo gestire bene

Konny curatrice di playlist: brano dark, grande ritmo che non ti molla un momento

Francesca digital strategist: bravo Fedez, momento non facile, ma sai ancora emozionare

Il Discografico: brano molto profondo, al netto dei gossip e del personaggio il messaggio è arrivato in pieno

Bresh – La Tana Del Granchio (Bresh, Luca di Biasi, Giorgio De Lauri (Jiz), Luca Ghiazzi)

Ascoltatori mensili: 2.741.389

Andrea curatore di playlist: con Bresh sei in una botte di ferro

Luca il produttore: pezzo solare, progetto solido

Konny curatrice di playlist: a me lui piace molto, lo trovo sempre positivo nel messaggio

Francesca digital strategist: nel complesso la sua immagine sui social sembra molto meno patinata e costruita rispetto ad altri artisti, questo nel lungo periodo premia sempre

Il Discografico: Bresh è cresciuto molto e in fretta, e buon per lui sta uscendo dalla categoria urban per diventare mainstream

Sara Toscano – Amarcord (Jacopo Ettorre, Federica Abbate, Federico Mercuri e Giordano Cremona (Merk & Kremont), Leonardo Grillotti e Eugenio Maimone.

Ascoltatori mensili: 262.218

Andrea curatore di playlist: Merk & Kremont sono una garanzia

Konny curatrice di playlist: a me è piaciuta molto!

Francesca digital strategist: se non ho contato male, sono ben 5 artisti in gara a Sanremo che arrivano da quella grande fucina che è Amici di Maria De Filippi, la cosa più importante è riuscire a trovare il proprio percorso usciti dal talent.

Il Discografico: molto emozionata, il palco dell’Ariston è sempre impegnativo anche per chi ha fatto mesi sotto i riflettori di Maria De Filippi

Joan Thiele – Eco (Joan Thiele, Federica Abbate, Mace e Emanuele Triglia)

Ascoltatori mensili: 243.729

Andrea curatore di playlist: un’artista unica, la canzone è semplicemente stupenda anche se non propriamente il mio genere

Luca il produttore: l’ho amata dalla prima nota, una cantautrice vera

Konny curatrice di playlist: un brano da trattare con le pinze

Francesca digital strategist: amo gli artisti non omologati, lunga vita

Il Discografico: dove devo firmare per avere più artisti così? Ce ne sono parecchi in tutta Italia, basta solo valorizzarli e dargli spazio

Rocco Hunt – Mille vote ancora (Rocco Pagliarulo, Kende, Marco Salvaderi, Davide Simonetta, Simone Tognini, Paolo Antonacci, Lorenzo Santarelli)

Ascoltatori mensili: 2.490.193

Andrea curatore di playlist: il poeta urbano non sbaglia un colpo

Luca il produttore: pezzo molto più profondo di quanto non possa sembrare a primo ascolto

Konny curatrice di playlist: ritmo ritmo e ancora ritmo

Francesca digital strategist: in questo brano ci sono istantanee che ti catturano immediatamente. Rocco ha la capacità unica di prenderti per mano e portarti dentro alla canzone in due parole

Il Discografico: non so se avrà la fortuna dei suoi successi precedenti, ma il team di produzione e scrittura sono di altissimo livello

Francesca Michielin – Fango in paradiso (Francesca Michielin, Davide Simonetta e Alessandro Raina)

Ascoltatori mensili: 790.249

Konny curatrice di playlist: brano che merita un riascolto

Francesca digital strategist: poliedrica, sempre autentica, bene così!

Il Discografico: sono passati 9 anni dalla prima volta a Sanremo e questa ballad ricercata ne sancisce la crescita artistica

The Kolors – Tu Con Chi Fai L’Amore (Fiordispino, Davide Petrella, Calcutta, Simone Tognini aka Zef)

Ascoltatori mensili: 1.814.736

Andrea curatore di playlist: credo sia la seconda volta che uso la parola tormentone, e ci sta tutto

Luca il produttore: la padronanza di Stash sul palco è pazzesca, live suona come il disco, bravi tutti

Konny curatrice di playlist: ce ne vorrebbero di più di dischi così, perfetti anche per le playlist del mattino per avere un pò di buonumore

Francesca digital strategist: una sola parola: solidi, e tanto basta

Il Discografico: come prima serata ci stava un finale allegro, leggero, ma non banale. Sarà difficile ripetere il successo di ITALODISCO, ma con l’aiuto dei Supertramp l’impresa non è impossibile… ops l’ho detto 🙂

Ecco i risultati delle votazioni delle singole serate, si nota subito che per la prima volta al festival il voto del pubblico e della sala stampa sono praticamente allineati, molto interessante per la sfida finale.

I 5 più votati della prima serata (voto solo della sala stampa): Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Achille Lauro

I 5 più votati della seconda serata (radio + televoto 50/50): Lucio Corsi, Fedez, Achille Lauro, Giorgia, Simone Cristicchi

I 5 più votati della terza serata (radio + televoto 50/50): Brunori Sas, Olly, Coma_Cose, Irama, Francesco Gabbani

Alla fine della terza serata, dopo aver analizzato il sentiment sui social, e conoscendo le preferenze di voto della sala stampa, possiamo dire che sicuramente il podio sarà un affare tra questi 6 artisti: Brunori, Lucio Corsi, Olly, Giorgia, Fedez, Cristicchi (non in questo ordine).

Ci sbilanciamo dicendo che non crediamo arriveranno sul podio Achille Lauro, Elodie e Irama.

E che comunque avranno un buon riscontro in radio Coma Cose, Gaia e The Kolors che hanno brani molto immediati e che strizzano l’occhio al pubblico dei social.

Citazione speciale per Lucio Corsi, se guardiamo i numeri di Spotify, sta letteralmente esplodendo e senza dubbio è la vera sorpresa di questo Festival.

Siamo certi che torneremo a parlare di lui molto presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto